SEMINARIO SULLE TECNICHE DI SERVIZIO 15 e 16 Aprile 2023 dalle ore 9:00 alle ore 17:30 Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Un seminario formativo articolato in due giornate ed è rivolto agli iscritti al Gruppo Servizi di AIS Trentino ed AIS Alto Adige. L’obiettivo è quello di completare la formazione del Sommelier con una preparazione specifica dedicata alla gestione e alla comunicazione del vino. Sabato 15 e domenica 16 aprile 2023 Centro Formazione di AIS Trentino - Viale Europa, 2 ALDENO Quota di partecipazione al seminario 180,00€ Possibilità di pranzare presso la sede con un supplemento di 50,00€ (quota di partecipazione al seminario comprensiva di due pranzi 230,00 €) PRIMA GIORNATA – sabato 15 aprile 2023 09.00 Saluti, presentazione degli obiettivi e modalità di svolgimento del seminario. 09.15 Il Sommelier AIS: dall’origine di un professionista all’essere un comunicatore; l’importanza dell’immagine, del portamento e della conoscenza. L’uniforme e l’atteggiamento. 10.00 La comprensione delle aspettative nei diversi contesti operativi: ristorazione, wine bar, enoteche, corsi e banchi d’assaggio. Sensazioni, percezioni ed emozioni a condurre l’operatività. 11.00 Coffee break 11.15 Il ruolo del sommelier nell’impresa di somministrazione, gestione degli acquisti, del magazzino e tecniche di marketing e vendita (ricarichi, gestione delle scorte, redazione della carta dei vini, correlazione alla proposta gastronomica e strumenti per la perfetta esecuzione dei servizi quali la conoscenza di bottiglie, tappi, calici e temperature). 13.00 Pausa pranzo 14.00 Operatività e tecniche di servizio dagli aperitivi alle varie tipologie di vini con cenni sulle progressioni ed abbinamenti sistematici nonché sulle variabili consentite - ed a volte necessarie - date dall’evoluzione della cucina italiana ed internazionale. 15.30 Birre, distillati e bevande nervine: brevi cenni sulle tipologie, stili birrari e puntualizzazione sulle tecniche di servizio e negli abbinamenti. Degustazione di 2 birre, 2 distillati. Termine giornata ore 18.00 circa SECONDA GIORNATA domenica 16 aprile 2023 09.30 Organizzazione dei servizi commissionati e gestione dei rapporti con il committente. Archivio delle prestazioni periodiche, Gestione dei servizi, Assicurazioni, Norme Sanitarie, gestione economica e qualificazione dei servizi gratuiti. 11.00 Coffee break 11.15 La comunicazione emozionale: la tecnica della degustazione applicata ai vari contesti e la comunicazione del vino. Riflessioni sulla comunicazione mediatica attraverso i social network e su quanto svolto durante il seminario. Degustazione di due vini 12.30 Pausa pranzo 14.00 Prova d’esame teorico – pratica I partecipanti devono presentarsi al seminario in divisa di rappresentanza il primo giorno e in divisa di servizio il secondo. ESAME La prova scritta verterà sugli argomenti trattati nelle due giornate e su quanto è indispensabile per svolgere la funzione di sommelier in qualsiasi ambito dell’accoglienza, consisterà in un test scritto con domande a risposta chiusa, V/F e multipla. La prova pratica verterà su una prova di servizio, apertura della bottiglia/decantazione scelta e messa a disposizione dal Candidato, simulazione di servizio - Presentazione e descrizione del vino scelto dal Candidato, simulando una prova di servizio e comunicazione, inerente tipologia, produttore e abbinamento. I Commissari d’esame saranno affiancati durante la prova d’esame da Sommelier della Sezione Territoriale ospitante indicati dal Responsabile Regionale Servizi. ISCRIVITI AL SEMINARIO Termine delle iscrizioni: venerdì 31 marzo 2023 Per lo svolgimento del corso è necessario un numero minimo di partecipanti. PER MAGGIORI INFORMAZIONI Contatta Fabrizio Zanoni - Responsabile Gruppo Servizi di AIS Trentino telefono +39 335 815 7802 email fabrizio.zanoni@aistrentino.it Contatta Andrè Senoner - Responsabile Gruppo Servizi AIS Alto Adige telefono: +39 339 802 2023 email andresenoner@yahoo.it SCARICA IL PROGRAMMA CERTIFICAZIONE DI PAGAMENTO Il Seminario delle tecniche di servizio è un'attività istituzionale rivolta esclusivamente ai soci. Pertanto, trattandosi di un contributo supplementare per attività istituzionale di cui all'ultima parte del comma 4 art. 4 del DPR 633/1972 è un’operazione esclusa da IVA. Al saldo del costo previsto corrisponde emissione di regolare ricevuta di pagamento utilizzabile per tutti i fini previsti per legge. VERSAMENTO DEL COSTO DI PARTECIPAZIONE Il costo di partecipazione può essere versato al ricevimento della comunicazione email di accettazione dell’iscrizione. Il mancato versamento nei tempi previsti produce la perdita del diritto di precedenza che verrà ceduto alle domande di iscrizione già in lista di attesa. Ricordiamo che in caso di mancata partecipazione al corso o interruzione della frequentazione non sono previsti rimborsi.