ICEWINE - Pillitteri Estates Winery Sfaccettature del vino del freddocon Mariano Francesconi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) | Venerdì 26 maggio 2023 ore 20.30 Accompagnati dalla competenza e dalla passione di Mariano Francesconi, avremo l’opportunità di conoscere e degustare alcune espressioni del vino ottenuto dalla ‘magica’ trasformazione dell’uva ad opera del gelo dell’Ontario canadese. Approfondisci
VISITE SUL TERRITORIO | Cantina Salizzoni Cantina Salizzoni – Calliano | Sabato 20 Maggio 2023 ore 10:30 Nuova occasione per conoscere i produttori di vino del Trentino. Accompagnati da Antonio Falzolgher, Sommelier professionista ed esperto dei vini trentini, visiteremo l'azienda agricola Salizzoni di Calliano per conoscere questa piccola realtà e degustare i loro vini. Approfondisci
CHENIN BLANCl’anima del fiume dei re di Franciacon Andrea Dani Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) | Venerdì 5 Maggio 2023 ore 20:30 Questo vitigno, oggi presente in numerosi areali di tutto il mondo, raccontava, con i suoi vini, la gloria del “giardino di Francia” quando ancora Parigi non ne era capitale. Approfondisci
I vini del vulcano - Etna: fuoco, vento e mare…con Massimo Castellani Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 21 Aprile 2023 alle 20:30 Un percorso attraverso un territorio unico oggi per fortuna riscoperto e valorizzato. In questo evento Massimo Castellani ci guiderà attraverso la storia vitivinicola dell’areale fino al riconoscimento della D.O.C. con un passaggio attraverso l’origine geologica del vulcano, per approdare alle differenze vocazionali dei quattro versanti etnei. Approfondisci
VERTICALE DI UN GRANDE VINOKiedricher Gräfenberg Riesling Spätlese Weingut Robert Weilcon Mariano Francesconi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 14 Aprile 2023 alle 20:30 Il Riesling è uno di quei vitigni capaci di attirare ed emozionare gli appassionati: personalità, dinamicità sensoriale, leggerezza aerea accompagnata da grande incisività, potenziale evolutivo, grande razza! Approfondisci
OPEN DAY Esperienze Vitae in Trentino Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Domenica 19 Marzo 2023 dalle 15:00 alle 19:00 Questo evento rappresenta un'opportunità unica per tutti i nostri soci desiderosi di assaggiare i vini trentini premiati con l'eccellenza dalla Guida Vitae Edizione 2023: saranno in degustazione 23 etichette di diciannove Aziende. Approfondisci
Wine and food balance. Il ruolo del vino nella nutrizionecon la dottoressa Marina Covelli Maso Salengo - Volano - Sabato 18 Marzo 2023 ore 10:30 Nuova occasione per conoscere i produttori di vino del Trentino. Accompagnati da Antonio Falzolgher, Sommelier professionista ed esperto dei vini trentini, visiteremo l'azienda agricola Maso Salengo di Volano per conoscere questa piccola realtà e degustare i loro vini. Approfondisci
Wine and food balance. Il ruolo del vino nella nutrizionecon la dottoressa Marina Covelli Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Mercoledì 8 Marzo 2023 ore 20:30 Una serata per approfondire il rapporto tra vino e salute. La dott.ssa Marina Covelli, medico omeopata nutrizionista, ci fornirà alcuni consigli su come conciliare la passione per il vino con uno stile di vita sano e ci aiuterà a capire come possiamo bilanciare ed equilibrare gli effetti del vino. Approfondisci
VISITE SUL TERRITORIO | Cantina Vivallis Venerdì 25 Febbraio 2023 A febbraio riprendono le visite in cantina dedicate a tutti gli associati, occasioni importanti per approfondire la conoscenza del nostro territorio. Approfondisci
Il Finage di CHAMBOLLE, l’eleganza incontrastata della Borgogna.con Mariano Francesconi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 24 Febbraio 2023 Agli amanti dell'ineguagliabile Pinot Noir bourguignon riproponiamo questa straordinaria serata per assaggiare diversi grandissimi campioni del villaggio caratterizzato dalla finezza dei suoi vini. Approfondisci
Il Moscato passito in Italiacon Mariano Francesconi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 17 Febbraio 2023 Quella dei moscati è una grande e articolata famiglia varietale presente nel panorama viticolo nazionale con diverse espressioni. Valorizzate dalla tradizione dei singoli territori, alcuni noti, altri conosciuti più a livello locale. Approfondisci
La Nuova Trento, raccontata dai Vignaioli del Trentinocon Michele Girelli Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 10 Febbraio 2023 La cultura del vino passa anche dalle mani e dalle parole di chi, ogni giorno, custodisce il territorio: il Vignaiolo. Approfondisci
Verticale di un grande vino | Viña Tondonia Reserva Tinto in sei annatecon Mariano Francesconi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 27 Gennaio 2023 Riconosciuta, come denominazione, tra le prime nel contesto europeo, la Rioja è un territorio dove cultura, tradizione e innovazione si integrano in maniera incredibile, creando ricchezza di sfaccettature e carattere nei vini, e occasioni festose per condividerne il piacere. Approfondisci
Il mondo dello ChampagneChampagne Cattiercon Mariano Francesconi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 20 Gennaio 2023 Questa volta incontreremo la Maison Cattier, fondata nel 1928 nel villaggio Premier Cru di Chigny les Roses, nella Grande Montagne de Reims. Approfondisci
DOLCE PIEMONTECacao&Aromatizzaticon Mauro Carosso Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 2 Dicembre 2022 Serata dedicata all'arte cioccolatiera di Torino, in abbinamento ai grandi vini aromatizzati piemontesi: Vermouth e Barolo chinato. Approfondisci
PALESTRA DI DEGUSTAZIONEBlind tasting: alleniamo i nostri sensicon David Tombolato Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 23 Novembre 2022 Un'occasione di allenamento, crescita e confronto aperta a tutti gli associati che, guidati dai nostri degustatori ufficiali, avranno la possibilità di degustare alla cieca 8 vini che verranno poi svelati. Approfondisci
Il Brunello di Montalcinocon Massimo Castellani Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 11 Novembre 2022 Una serata imperdibile in cui degusteremo dieci diverse espressioni di uno dei vini più iconici d’Italia: il Brunello di Montalcino. Approfondisci
Masterclass Champagne Egly-Ourietcon Alberto Lupetti Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 4 Novembre 2022 Torna il Grande Champagne in AIS Trentino e torna con un nome di primissimo piano. Tanto che Alberto Lupetti, che ci guiderà alla scoperta di questo produttore, si spinge a dire: “è sempre imbarazzante stilare classifiche ma, dovendolo fare, Francis Egly sarebbe senza dubbio tra i tre dell’ipotetico podio dei migliori produttori di champagne, con giuste ambizioni al gradino più alto”. Approfondisci
Alla scoperta della Piana Rotaliana, raccontata dai Vignaioli del Trentinocon Michele Girelli e i produttori Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 28 Ottobre 2022 La cultura del vino passa anche dalle mani e dalle parole di chi, ogni giorno, custodisce il territorio: il Vignaiolo. Approfondisci
Champagne André Clouet Dream Vintage in verticalecon Mariano Francesconi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 14 e 21 Ottobre 2022 Quando, in occasione dell’esposizione universale nel 1855, sono stati classificati tutti gli Châteaux di Médoc, la distinzione non si limitava ai primi cinque livelli di valore ma proseguiva con la ulteriore differenziazione nei Cru Bourgeois (Cru Bourgeois Exceptionnele, Cru Bourgeois Supérieur, Cru Bourgeois). Approfondisci
Verticale di un grande vinoIl Cervaro della Sala in otto annatecon Giovanni Giusti e Mariano Francesconi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 30 Settembre 2022 Sicuramente uno dei più importanti e prestigiosi vini bianchi d'Italia pensato e creato per i Marchesi Antinori da un grande winemaker nazionale: Renzo Cotarella. Approfondisci
Alla scoperta della Vallagarina Settentrionale con Michele Girelli e i produttori Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 23 Settembre 2022 La cultura del vino passa anche dalle mani e dalle parole di chi, ogni giorno, custodisce il territorio: il Vignaiolo. Approfondisci
Franciacorta Un vino. Una terra. con Nicola Bonera Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 16 Settembre 2022 Franciacorta è oggi un brand noto, apprezzato e conosciuto presso i cultori del vino e non solo. Approfondisci
Il Finage di CHAMBOLLE, l’eleganza incontrastata della Borgogna. con Mariano Francesconi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 9 Settembre 2022 Degustazione orizzontale, e nella maturità decennale, di sette vini dell’appellazione comunale di Chambolle-Musigny. Li coglieremo nell’espressione di produttori di assoluto riferimento, in alcuni casi vere e proprie etoiles del villaggio e nel racconto di un eterno innamorato di questo territorio. Approfondisci
Champagne André Clouet Dream Vintage in verticale con Mariano Francesconi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 2 Settembre 2022 Gli approfondimenti didattici sulla viticoltura piemontese sono di solito dedicati ai grandi vini rossi vanto della regione. I vitigni a bacca bianca, in genere poco conosciuti, sono curiosi e interessanti. Approfondisci
LE GRANDI MAISON DELLA CHAMPAGNE PHILIPPONNAT con Alberto Lupetti Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 10 Giugno 2022 Gli approfondimenti didattici sulla viticoltura piemontese sono di solito dedicati ai grandi vini rossi vanto della regione. I vitigni a bacca bianca, in genere poco conosciuti, sono curiosi e interessanti. Approfondisci
PIEMONTE IN BIANCO con Mauro Carosso Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 27 Maggio 2022 Gli approfondimenti didattici sulla viticoltura piemontese sono di solito dedicati ai grandi vini rossi vanto della regione. I vitigni a bacca bianca, in genere poco conosciuti, sono curiosi e interessanti. Approfondisci
I Vignaioli del Trentino Vallagarina Meridionale con Michele Girelli Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 13 Maggio 2022 Prosegue il viaggio alla scoperta del Trentino enologico con i vini dei Vignaioli Indipendenti - FIVI, organizzato da AIS Trentino in collaborazione con il Consorzio Vignaioli del Trentino. Questa volta andremo alla scoperta di una zona viticola forse meno conosciuta della nostra provincia: la parte meridionale della Vallagarina Approfondisci
I Vini delle Isole greche con Guido Invernizzi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 6 Maggio 2022 Da sempre citato nelle più grandi opere di letteratura antica tra miti e leggende, il vino e la viticoltura greca vantano una tradizione millenaria tanto da essere considerati parte integrante della storia di questo paese. Approfondisci
LA BORGOGNA IN BIANCO… LO CHARDONNAY DA NORD A SUD con Mariano Francesconi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 29 Aprile 2022 La realtà vitivinicola più prestigiosa del mondo ci offrirà questa volta la declinazione del suo straordinario vitigno bianco, elegante ed eclettico, nelle diverse appellazioni, mostrandocene contemporaneamente anche il grande potenziale evolutivo. Approfondisci
Il Chianti Classico con Massimo Castellani Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 22 Aprile 2022 Riprendiamo le nostre degustazioni dalla Toscana e dalla sua storia vitivinicola ed enologica che ci permette di effettuare un viaggio tra borghi medievali, piccole cittadine arroccate e territori collinari che scendono dolcemente ospitando quella che è la denominazione più antica d’Italia: il Chianti Classico. Approfondisci
Seminario Degustatori Junior Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì dal 9 aprile al 21 maggio 2022 Le tematiche relative all’apprendimento e all’affinamento delle tecniche di degustazione del vino coinvolgono due differenti realtà associative, una regionale e una nazionale, e presuppongono due obiettivi distinti. Approfondisci
Isidor Vigneti delle Dolomiti Manzoni Bianco Vignaiolo Fanti in verticale di otto annatecon Alessandro Fanti e David Tombolato Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 8 Aprile 2022 Le annate in degustazione: 2018 – 2016 – 2014 – 2012 – 2011 – 2010 – 2009 – 2008 Presenta la serata David Tombolato Referente della Guida Vitae di AIS Trentino Approfondisci
Approfondimenti I Vignaioli dell’Alto Garda Trentinocon Michele Girelli e i Vignaioli del Trentino Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 18 Marzo 2022 Allo sbocciare della primavera ci ritroveremo in compagnia dei Vignaioli del Trentino per conoscere meglio un’altra zona della nostra variegata provincia, proseguendo la serie di incontri frutto della collaborazione di Ais Trentino con i custodi del territorio viticolo. Approfondisci
Il Nebbiolo del Rosacon Mauro Carosso Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) 11 e 12 Marzo 2022 Questo seminario rappresenterà un itinerario attraverso la storia, la geologia e la viticoltura tra le province di Biella, Vercelli, Novara e il VCO, Storiche denominazioni eredi di un glorioso passato. Approfondisci
I vini nella loro maturità Vieux millésime françaisescon Mariano Francesconi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 4 Marzo 2022 - ore 20:30 A richiesta torna una serata dedicata all’evoluzione pluri-decennale di vini ricchi e strutturati. Questa volta alziamo l’asticella inserendo nomi di grande blasone in Borgogna e a Bordeaux. Una degustazione che soddisferà conoscenza e curiosità ma che regalerà anche emozioni inaspettate. Approfondisci
MasterclassChampagne André Jacquartcon Alberto Lupetti Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 25 Febbraio 2022 - ore 20:30 Champagne André Jacquart: quando il grande Chardonnay si fa piacere A dispetto della giovane età, questo piccolo produttore ha saputo rapidamente affermarsi grazie a una gamma di champagne che, all’intensa espressione territoriale, aggiungono un’innegabile piacevolezza. Approfondisci
I territori viticoliL’affascinante Moscato Fior d’Arancio dei Colli Euganeicon Marco Aldegheri Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 18 Febbraio 2022 - ore 20:30 La produzione di questo storico vino dolce ottenuto da moscato giallo, è notevolmente cresciuta in qualità negli ultimi anni, collocando il territorio collinare dei Colli Euganei, ai vertici della tipologia. Lo dimostreranno le sette incredibili espressioni in degustazione. Approfondisci
Le degustazioni imperdibiliItalia vs Bordeaux annata 1993con Mariano Francesconi e Giovanni Giusti Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 11 Febbraio 2022 - ore 20:30 Una serata dedicata al piacere del vino e alle emozioni che può regalare l’evoluzione delle bottiglie importanti. In un accattivante confronto Italia-Francia, degusteremo sei grandi rossi della vendemmia 1993. Approfondisci
ApprofondimentiAlla scoperta della suggestiva Valle dei Laghi con i Vignaioli del Trentinocon Michele Girelli Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 4 Febbraio 2022 - ore 20:30 Prosegue il viaggio alla scoperta del Trentino enologico con i vini dei Vignaioli Indipendenti - FIVI, organizzato da AIS Trentino in collaborazione con il Consorzio Vignaioli del Trentino. Approfondisci
I grandi territori viticoli Il Pinot nero nella Côte de Nuitscon Mariano Francesconi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 28 Gennaio 2022 - ore 20:30 Torniamo a viaggiare attraverso i territori del vino francesi, questa volta approdiamo in Côte de Nuits indiscutibile patria mondiale del Pinot Nero. Questo piccolo territorio nella parte più settentrionale della Borgogna, ci regala vini che possiedono una struttura e complessità organolettica uniche nel loro genere. Approfondisci
Degustazione VerticaleLe Bollicine di Nonno Felice ed il Sorriso di una bimba Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 21 Gennaio 2022 - ore 20:30 Il creatore di questo spumante, ottenuto da sole uve Chardonnay coltivate oltre gli 800 metri s.l.m., in un tiraggio annuo limitato a un centinaio di bottiglie è il pluripremiato enologo Ruben Larentis (miglior Enologo italiano del 2010 e premiato con il Lifetime Achievement Award in occasione della The Champagne and Sparkling Wine World Championship 2019).. Approfondisci
Le Degustazioni imperdibili LO SFURSAT 5 STELLE DELL’AZIENDA NINO NEGRI con Mariano Francesconi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 14 Gennaio 2022 - ore 20:30 Un’imperdibile degustazione verticale di un vino icona della Valtellina: Lo Sfursat 5 Stelle dell’Azienda Nino Negri. Approfondisci
Le Degustazioni imperdibili I PREMIER CRU DI SAUTERNES VENDEMMIA 1990 con Mariano Francesconi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 10 Dicembre 2021 - ore 20:30 Straordinaria e imperdibile degustazione orizzontale con protagonisti otto tra i dodici Château di Sauternes classificati Premiers cru nel 1855. Verranno assaggiati all’inizio della loro promettente maturità evolutiva, a trent’anni di distanza dalla grande vendemmia del 1990. Approfondisci
ApprofondimentoROSSO E DOLCE Vini dolci passiti da uve a bacca nera con Patrizia Pensini, Elena Bertoldi e Györgyi Fieszl Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) Venerdì 3 Dicembre 2021 - ore 20:30 Il vino dolce passito è una tipologia di vino che troviamo in tutta Italia anche con importanti e rinomate denominazioni. La versione in rosso, prodotta da uve a bacca nera, sarà il protagonista della nostra prossima serata di degustazione. Approfondisci
Approfondimento IL NOVELLO È ARRIVATO! Tecnica di produzione e caratteristiche con Christopher Donini e Mariano Francesconi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN)Venerdì 26 Novembre 2021 - ore 20:30 Carpe Diem… è arrivato il vino Novello della vendemmia 2021 e cogliamo l’occasione per organizzare un’interessante serata che ci permetterà di approfondire gli aspetti tecnici e le trasformazioni che avvengono nella macerazione carbonica e ci darà la possibilità di confrontare vini provenienti da vitigni e territori diversi. Approfondisci
MasterclassLE GRANDI MAISON DI CHAMPAGNE - JACQUES SELOSSE Alberto Lupetti Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN)Venerdì 19 Novembre 2021 - ore 20:30 Torniamo finalmente a parlare di mitiche bollicine. Guidati da Alberto Lupetti, autore del libro La Mia Champagne e della Guida Grandi Champagne, incontreremo l’Azienda di Anselme Selosse con i suoi ricercatissimi Champagne. Approfondisci
ApprofondimentiIL TRENTINO DEI VIGNAIOLI LA VALLE DI CEMBRAcon Michele Girelli Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN)Venerdì 5 Novembre 2021 - ore 20:30 Continua il viaggio alla scoperta del Trentino enologico in compagnia dei Vignaioli del Trentino. Una delle zone viticole più suggestive del Trentino è la Valle di Cembra, interamente terrazzata con il supporto di più di 700 km di muri in pietra a secco. La combinazione dei suoli porfirici, l’esposizione dei vigneti a sud-est e le decise escursioni termiche donano vini sapidi, profumati con un ottimo potenziale evolutivo. Approfondisci
QUARANTENNI AFFASCINANTI VINI, TERROIR, STORIEcon Mariano Francesconi Centro Formazione AIS Trentino - Viale Europa, 2 Aldeno (TN) | Venerdì 29 Ottobre 2021 - ore: 20.30 Un’occasione per cogliere l’incredibile capacità evolutiva dei grandi territori in vini prodotti nell’arco di quindici anni, dal 1974 al 1989. Questa serata rappresenterà anche un’interessante opportunità per poter comprendere il percorso evolutivo del vino. Approfondisci
Verticale di Brunello di Montalcino Riserva 'Poggio all'Oro' di Castello Banfi Nuova Sede - Aldeno | Venerdì 15 Ottobre 2021 - ore: 20.30 Il Brunello di Montalcino Riserva 'Poggio all'Oro' di Castello Banfi sarà il protagonista di una serata esclusiva che si terrà venerdì 15 ottobre ad ore 20.30. La degustazione sarà guidata da Massimo Castellani, Delegato di AIS Firenze, che ci aiuterà a conoscere meglio la storia, il territorio, il vitigno di questo grande e straordinario vino gioiello della famiglia Banfi, che viene prodotto da singolo vigneto ed esclusivamente nelle grandi annate. Approfondisci
Alla scoperta delle colline di Pressano e Sorni con i Vignaioli del Trentino Nuova Sede - Aldeno | Venerdì 1 Ottobre 2021 - ore: 20.30 La cultura del vino passa anche dalle mani e dalle parole di chi, ogni giorno, custodisce il territorio: il Vignaiolo Un coinvolgente percorso in dieci appuntamenti alla scoperta del Trentino enologico con i vini dei Vignaioli del Trentino - FIVI, organizzato da AIS Trentino in collaborazione con il Consorzio Vignaioli del Trentino. Approfondisci
DEGUSTAZIONE - ALLA SCOPERTA DEI VINI DELLE REPUBBLICHE CAUCASICHE Venerdì 25 Giugno 2021 - ore: 20.30 | Nuova Sede Aldeno Guido Invernizzi ci accompagnerà alla scoperta di mondi vitivinicoli sconosciuti al grande pubblico; e lo farà riportandoci, calice alla mano, alla riscoperta di territori che hanno fatto la storia, luoghi da dove l’intero vigneto mondiale ha tratto la sua origine. Approfondisci
WEBINAR CULTURALE - I SEGRETI DEL SUGHERO Venerdì 26 Febbraio 2021 - ore: 20.30 Webinar con Carlos Dos Santos e Stefano Zaninotto di Amorim Cork Italia S.p.a. Approfondisci
DEGUSTAZIONE | 1999... Ventenni a Confronto Venerdì 17 Gennaio 2020 - ore: 20.30 HOTEL EVEREST - TRENTO Riprendiamo l’attività di formazione con una serata dedicata al piacere del vino e alle emozioni che può portare l’evoluzione delle bottiglie importanti. In un simpatico confronto Italia-Francia, degusteremo otto grandi rossi della vendemmia 1999, a vent’anni di distanza. Approfondisci
DEGUSTAZIONE | Tokaji Aszú 6 puttonyos - Orosz Gábor Venerdì 13 Dicembre 2019 - ore: 20.30 PALAZZO TRAUTMANNSDORF TRENTO Verticale di 9 annate spaziando dalla recente 2013 fino alla mitica 1993 Straordinaria e imperdibile serata di degustazione per chiudere il semestre associativo. Prima volta in assoluto in Italia e con una sequenza di annate così vasta, abbracciando un ventennio di storia Approfondisci
VISITE SUL TERRITORIO | Az. Agricola Maso Martis Sabato 16 Novembre 2019 - ore: 10.30 Martignano | Trento Maso Martis si trova a Martignano, ai piedi del Monte Calisio sopra Trento, a 450 metri d'altitudine: un terreno montano ottimamente esposto e accarezzato dalla brezza. L'azienda agricola è nata nel 1990 e da subito si è dedicata con passione all’arte della produzione di metodo classico Trentodoc. La vendemmia al maso avviene rigorosamente a mano ed è vissuta ancora oggi come una festa contadina. L'idea di salvaguardare la salubrità delle uve e dell'ambiente si concretizza nella coltivazione biologica. Approfondisci
DEGUSTAZIONE | Ribolla Gialla di Oslavia Venerdi 15 Novembre 2019 - ore: 21.00 Palazzo Trautmannsdorf | Trento La Ribolla Gialla, vitigno autoctono trova in Oslavia la sua alta espressione grazie ad un mix irripetibile di condizioni climatiche e impasto del terreno. La terra povera e a bassa fertilità ma ricchissima di minerali, domina queste colline drenando perfettamente l’acqua.. Approfondisci
DEGUSTAZIONE | Maison Charles Heidsieck con Alberto Lupetti Venerdì 18 Ottobre 2019 | ore 21:00 Palazzo Trautmannsdorf | Trento Ci sono bottiglie che sono l’essenza di chi le ha sognate e fortemente desiderate. Charles Heidsieck è un uomo del suo tempo: visionario e innovatore. Nel 1851 fonda la Maison de Champagne che ancora oggi porta il suo nome, e mantiene quello spirito di comunicatività, coraggio e ricerca dell’eccellenza che contraddistingue il suo fondatore. Approfondisci
DEGUSTAZIONE 1/2019-20 Verticale di Solaia Sabato 21 Settembre 2019 Palazzo Trautmannsdorf | Trento Una straordinaria ed esclusiva verticale di Solaia dal 2015 al 2004, condotta dal Delegato AIS di Firenze Massimo Castellani. Degusteremo 6 annate di una delle punte di diamante del panorama enoico italiano che rappresenta il perfetto esempio di classe superba, inestinguibile longevità e grande capacità evolutiva. Approfondisci
DEGUSTAZIONE 8/2019 | I grandi Vini in Verticale | Vintage Tunina di Silvio Jermann in otto annate Giovedi' 23 Maggio 2019 Hotel Everest | Trento Il Vintage Tunina di Silvio Jermann è considerato uno dei più grandi vini bianchi d’Italia. Assemblaggio perfetto dei cinque vitigni più rappresentativi del territorio quali Sauvignon, Chardonnay, Picolit, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla, con lavorazione tra acciaio e rovere austriaco, sia in fermentazione che in invecchiamento, e affinamento in bottiglia di circa un anno. Una degustazione pensata per capire il potenziale evolutivo di questo straordinario vino bianco. Approfondisci
DEGUSTAZIONE 7/2019 | Le Maison Deutz con Alberto Lupetti Giovedi' 2 Maggio 2019 Palazzo Trautmannsdorf | Trento La Maison Deutz produce i suoi Champagne con uve provenienti da alcuni dei villaggi più prestigiosi di Aÿ e della Côtes de Blancs, da vigneti classificati esclusivamente Grand Cru e 1er Cru. Nasce così una gamma molto ampia di sofisticati Champagne di piacere e al contempo di grande bevibilità che affinano a lungo all’interno delle cantine scavate nel gesso a 30 metri di profondità, acquisendo un’eleganza e una raffinatezza impareggiabili. Approfondisci
DEGUSTAZIONE 6/2019 | SPIRITI SCOZZESI | Il Whisky di Scozia raccontato da Fiorenzo Detti Venerdi' 12 Aprile 2019 Palazzo Trautmannsdorf | Trento Un viaggio nelle terre scozzesi guidati da Fiorenzo Detti, preparatissimo, appassionato e coinvolgente narratore e grande esperto del settore distillati, che ci illustrerà la lunga storia e le origini del Whisky di Scozia e le caratteristiche principali dei prodotti delle diverse zone. Approfondisci
DEGUSTAZIONE 5/2019 | I FINAGES di Beaune e i suoi vicini Venerdi' 22 Marzo 2019 Hotel Everest | Trento Continua il viaggio nei vigneti della Côte-d'Or, dedichiamo questo appuntamento a Beaune, centro nevralgico e commerciale della Borgogna viticola. Alle sue porte si estendono più di 400ha di vigneto, tra i quali 41 classificati Premier Cru. La Côte de Beaune si trova nella parte meridionale della Côte d’Or, il suolo della regione è caratterizzato da sedimenti di pietra calcarea del Giurassico, con una presenza più o meno marcata a seconda dell'area di marna, ghiaia, gesso e pietra focaia. Approfondisci
Verticale di un grande vino | CHÂTEAU GUIRAUD IN SETTE ANNATE Venerdi' 8 Marzo 2019 Palazzo Trautmannsdorf | Trento Una speciale verticale di un’eccellenza all’interno dell’affascinante denominazione del Sauternes: Château Guiraud, uno degli 11 Sauternes classificati Premier Cru classè nel 1855 ed il primo certificato Bio della denominazione. Originariamente conosciuta come La Maison Noble du Bayle, lo Château Guiraud ottenne nel 1855 la classificazione come Premier Cru. L'etichetta nera, ancora in uso oggi, è uno dei più antichi e originali disegni nella regione di Bordeaux ed è rimasta sostanzialmente invariata negli anni. Approfondisci
Cantina Benanti: i Vini dell'Etna Martedi' 26 Febbraio 2019 Palazzo Trautmannsdorf | Trento L’azienda vinicola “BENANTI” nasce nel 1988 a Castiglione di Sicilia (CT) con il nome di “Tenuta di Castiglione”, grazie alla visione ed alla passione di Giuseppe Benanti, il quale acquista o prende in gestione vigneti altamente vocati alla produzione di eccellenza sui versanti nord ed est del vulcano Etna. Con l’obiettivo e l’ambizione di raggiungere per la prima volta standard qualitativi di vera eccellenza sul territorio etneo, valorizzandone le varietà autoctone, si avvale della collaborazione di autorevoli enologi e professori di enologia provenienti dalle Langhe e dalla Borgogna. Approfondisci
Espressioni di un vitigno IL GEWÜRZTRAMINER ALSAZIANO Venerdi' 8 Febbraio 2019 Hotel Everest | Trento Proseguiamo il nostro percorso alla scoperta dei vitigni alsaziani con una serata dedicata al Gewürztraminer alsaziano. Situata nel nord-est della Francia, in una situazione climatica abbastanza estrema, per due volte, storicamente, legata alla Germania, l’Alsazia è la regione viticola francese che più di ogni altra ha saputo rinnovarsi nella ricerca della qualità. Con una ricca piattaforma varietale, soprattutto dedicata a vini bianchi che il singolare clima esalta nella freschezza ed intensità aromatica, è un modello di riferimento per molte tipologie. Approfondisci
Finages de la Côte de Nuits: NUITS SAINT-GEORGES Venerdi' 11 Gennaio 2019 Hotel Everest | Trento Proseguiamo il percorso iniziato alla scoperta della Côte d'Or viticola: dopo i Finages settentrionali della Côte de Nuits, quello di Pommard e di Morey-Saint-Denis scopriremo, sempre sotto la guida del nostro Presidente Mariano Francesconi profondo appassionato dei vini di Borgogna, storia, territorio, vini e caratteristiche dell’ “Appellation Nuits Saint Georges”. Otto i vini in degustazione, rappresentative espressioni del Pinot Noir di Nuits. Approfondisci
Degustazione Verricale di San Leonardo da Jeroboam Lunedi' 26 Novembre 2018 Hotel Foresta | Moena L’Hotel Foresta di Moena organizza una speciale degustazione di San Leonardo da formato Jéroboam con la presenza di Anselmo Guerrieri Gonzaga. Approfondisci